Brrrr… Arrivano gli Orchi!
Era il 4 gennaio del 1986 e percorrevo l’argine del neonato Parco della Colletta a Torino insieme a mio papà, al collo un vecchio binocolo. Già …
Era il 4 gennaio del 1986 e percorrevo l’argine del neonato Parco della Colletta a Torino insieme a mio papà, al collo un vecchio binocolo. Già …
L’esemplare del Meisino in una foto di Antonio Ventura Dopo 22 anni lo Strolaga minore ricompare nella ZPS del Meisino! Si tratta di uno degli …
Il gruppo all’Oasi della Madonnina Domenica 8 dicembre 2013 abbiamo festeggiato per la seconda volta con gli amici marinai di Liguria_birding, incontrandoci nelle lande cuneesi. …
La home page di ornitho.it chiara e facilmente fruibile Nella primavera 2010 ha preso avvio il nuovo Atlante degli uccelli in Italia in inverno 2009-2015. …
Lui è il re della notte, ma ormai è sempre più raro incontrarlo. Lei, alta e elegante, una volta portava i bambini. Tyto e Bianca …
Localizzazione Google Earth del sito di riproduzione Negli anni passati (primavera 2010) fu scoperta per caso dai birder di Torino birdwatching una colonia riproduttiva di …
Verdone (Carduelis chloris) In seguito alla segnalazione in Mailing List di Giovanni Ferrero (San Maurizio canavese TO, EBN 332) circa il ritrovamento di alcuni Verdoni morti …
Fringuello (Fringilla coelebs) Basandoci esclusivamente sull’osservazione diretta in volo ci troviamo spesso in difficoltà nell’identificare correttamente i fringillidi. Le piccole dimensioni, la distanza del soggetto, …
DISTRIBUZIONE, EVOLUZIONE DEL NUMERO DEGLI EFFETTIVI, FENOLOGIA E NOTEVOLI CONCENTRAZIONI PRIMAVERILI Riassunto Zafferano (Larus fuscus) Foto: P. Marotto Sono stati analizzati i dati relativi allo Zafferano …
L’area della confluenza Fiume Po con i torrenti Stura e Dora Situato alla periferia est di Torino, il Parco della Colletta è un’area verde situata …