Facciamo il Punto!
Il progetto promosso per la realizzazione del nuovo Atlante degli Uccelli Nidificanti di Torino, con il patrocinio della Città Metropolitana è giunto all’ultimo anno.
Come sapete, si tratta di un’iniziativa di monitoraggio e raccolta dati che coinvolge ornitologi, naturalisti, appassionati e cittadini, con l’obiettivo di fotografare lo stato attuale dell’avifauna urbana e periurbana. Il progetto nasce dalla consapevolezza dell’importanza della biodiversità anche in ambito cittadino, dove numerose specie di uccelli trovano habitat idonei per la nidificazione.
La realizzazione dell’atlante prevede una mappatura dettagliata delle specie presenti, con particolare attenzione ai cambiamenti avvenuti negli ultimi decenni a causa di urbanizzazione, cambiamenti climatici e trasformazioni del paesaggio. Il coinvolgimento diretto della cittadinanza attraverso la citizen science è uno degli elementi chiave del progetto: chiunque, armato di binocolo e spirito di osservazione, può contribuire segnalando avvistamenti.
Nei primi 4 anni di progetto abbiamo osservazioni in città di specie particolari, non solo di Civetta (Athene noctua) ma anche di Colombella (Columba oenas) e di Picchio nero (Dryocopus martius). E poi di Cincia dal ciuffo (Parus cristatus) e di Fiorrancino (Regulus ignicapillus), specie non così comuni nel precedente lavoro di trent’anni fa.
I dati raccolti saranno validati da esperti e confluiranno in una pubblicazione scientifica e divulgativa che offrirà un quadro aggiornato della ricchezza ornitologica del territorio torinese. Il progetto ha anche una forte valenza educativa: promuove il rispetto per la natura, stimola l’osservazione e la conoscenza del territorio, e rafforza il legame tra cittadino e ambiente.